Vuoi ricevere una sessione di Consulenza Gratuita?
Prenota Ora.
Seleziona data e ora del nostro appuntamento e segui le istruzioni.
Innovation Manager
Il mio contributo all'accelerazione tecnologica delle aziende.
In Philnet (dal 2015) ricopro un ruolo apicale che mi porta a gestire risorse, struttura, infrastruttura, relazionandomi con lo staff interno (dipendenti e collaboratori) e con i clienti.
Ho personalmente guidato la digitalizzazione dell’azienda (progettazione e sviluppo) che nel corso degli anni ha modificato i suoi assetti, abbracciando sempre di più il concetto di smart-working (lavorare in assenza di vincolo di tempo e di spazio) adattando volta per volta i modelli decisionali, gli strumenti a supporto (collaborazione e condivisione) e i processi di valutazione con i relativi indicatori (KPI).
Da Marzo 2024, ho ottenuto la certificazione Innovation Manager UNI11814
La figura dell’INNOVATION MANAGER è il fulcro fondamentale per tradurre le esigenze di tutte le aree aziendali (Cybersecurity, Funzioni Normative, Processi Organizzativi e Interventi tecnici) in un unico linguaggio condiviso.
Una sorta di collante tra mondi simili ma diversi tra loro (Informatica e Normative sulla gestione dei dati), che traduce i reciproci linguaggi, supportando le informazioni riportate con i dati oggettivi degli strumenti di analisi cyber.
Affianco la struttura esistente, accompagnandola nel percorso di compliance e creazione di un sistema di Cybersecurity (tecnico/organizzativo) idoneo alle specifiche esigenze.
Un approccio "consulenziale/operativo" contraddistingue l’intervento, il cui obiettivo è quello di fornire un servizio in grado di risolvere le criticità delle singole realtà, andando a proporre soluzioni che, interfacciandosi con le figure di riferimento tecnico (IT) e legale (DPO) della struttura, possano condurre ad una conformità con le normative vigenti, in grado di tutelare gli organi direttivi.
2023: Security Assistant...
Grazie ai rapporti con importanti player del mercato internazionale, ho identificato un prodotto assolutamente innovativo ed esclusivo per la Cyber Security delle piccole e medie imprese (PMI).
Ho quindi guidato l’accordo con una nota azienda americana che opera a livello corporate nell’ambito della cyber security, con cui è stato sottoscritto un importante contratto che garantisce la distribuzione del dispositivo dalle caratteristiche decisive per la soluzione dei problemi di sicurezza informatica di liberi professionisti e piccoli uffici.
Mi sono inoltre occupato dell’impostazione commerciale del prodotto, il suo posizionamento e la relativa proposizione sul mercato, seguendo tra le altre cose la definizione del pricing e gli elementi di marketing.
Sulla base di questo prodotto, sfruttando la piattaforma di comunicazione realizzata nel corso degli ultimi anni (a partire dal 2021), ho inoltre avviato la definizione di una rete partner (operativi e commerciali) coordinati attraverso i siti di riferimento (vedi aree riservate) e i rispettivi strumenti digitali che gli stessi mettono a disposizione (funnel, corsi, prenotazioni consulenze, agende condivise, ecc.),
...e Cyber Chek per le PMI
L’accordo normativo sottoscritto nel Gennaio 2023 per l’aggiornamento della precedente direttiva europea sul trattamento sicuro dei dati (NIS2), oltre ad ampliare la platea delle aziende interessate, allarga alle aziende fornitrici (chiamate a rispondere in solido in caso di eventuali danni) il problema della valutazione del rischio informatico.
In quest’ottica:
2022: Backup Defence Kit (BDK)
Nell’ambito della progettazione di reti informatiche in grado di potersi rappresentare sicure e rispettose dei principali riferimenti normativi (integrità, riservatezza e disponibilità dei dati), un elemento di crescente criticità è identificato nei virus di tipo ransomware (rubano i dati e chiedono un riscatto) che impattano sull’art 32 GDPR comma 2 (divulgazione accidentale).
Il progetto, a seguito di uno studio approfondito degli agenti virali, si pone l’obiettivo di cambiare l’approccio difensivo, completando il quadro di protezione con elementi che tutelano la disponibilità del dato, andando a tutelare l’azienda da eventuali accuse di negligenza nel pieno rispetto dell’articolo 5 GDPR.
Sono stato promotore del progetto, ideatore della soluzione, ho seguito le fasi di sviluppo e partecipando attivamente alla fase di test.
Mi sono anche occupato dell’impostazione commerciale del prodotto, seguendo la definizione del pricing e di proposizione, compresi gli elementi di marketing
2021 "Proteggersi nel Digitale"
È un progetto per la promozione della consapevolezza rispetto le tecnologie informatiche, con particolare attenzione rivolta alle tematiche di sicurezza informatica.
Il progetto, il cui pay-off definisce l’obiettivo “per passare da inesperto a consapevole anche partendo da zero” rientra in un progetto di divulgazione che sfrutta i diversi canali di comunicazione per posizionare il brand e costruire nel tempo l’autorevolezza necessaria per poter guidare un cambiamento d’approccio sul tema del trattamento dei dati informatici e in particolar modo sulla loro sicurezza.
Libro, Social, Video, Podcast, Corsi, e Webinar con ospiti specializzati (come, ad esempio, i webinar per la GDPR) rappresentano oggi una piattaforma d’informazione consolidata.
È attualmente in fase d’organizzazione, un proseguimento del progetto che si pone l’obiettivo di contestualizzare queste informazioni in un ambito aziendale, trasferendo le necessarie impostazioni a cui le aziende sono chiamate a rispondere rispetto alla normativa attualmente vigente (GDPR) e quella ormai prossima a entrare in vigore (NIS2).
2018: Digital, Accounting, CRM (DAC)
Nell’ambito del progetto di “sviluppo commercial attraverso i canali digitali” denominato DAC (Digital, Accounting CRM), mi sono occupato della definizione del processo che definiva il percorso per recuperare contatti (Lead) in target, che venivano ricontattati da un referente commerciale che avviava il rapporto, tracciandone i diversi passaggi attraverso un sistema CRM con cui monitorare le attività per poter finalizzare e/o migliorare la qualità dei contatti ricevuti.
Il progetto è stato alla base dello sviluppo commerciale aziendale, rivenduto come servizio, e applicato ai clienti acquisiti,
In questo progetto mi sono occupato della realizzazione del modello d’intervista standard per la definizione del cliente tipo (bisogni latenti e palesi) attraverso un questionario basato su un sistema “circolare ricorsivo” che analizzava le caratteristiche peculiari del cliente.
Questo modello alimentava la realizzazione dei contenuti digitali e delle diverse campagne di ads (advertising) con le relative KPI (metriche di successo), replicando questo sistema per ciascun cliente acquisito, in stretta collaborazione con il cliente finale.
Ho progettato il modello organizzativo di analisi e il relativo flusso dei dati (singolo termine di ricerca, parola chiave attivata, target intercettato, i diversi ancoraggi per identificare le leve decisionali), il passaggio al team di riferimento che eseguiva il ricontatto e che finalizzava le vendite e impostato le regole di utilizzo del CRM.
Mi sono poi occupato della definizione del team interno (6 persone), della loro formazione, organizzazione e gestione.
Avevo inoltre un contatto diretto con il cliente (in qualità di responsabile delle attività) con il quale condividevo i risultati raggiunti e i possibili livelli di miglioramento.
Vuoi ricevere una sessione di Consulenza Gratuita?
Prenota Ora.
Seleziona data e ora del nostro appuntamento e segui le istruzioni.
Copyright © 2022 Marco Iacovitti - Tutti i diritti sono riservati.